Dopo le avventure del nostro primo viaggio in Costa Rica nel 2011, abbiamo dedicato il 2012 al progetto Gira & Coltiva nel nostro straordinario Paese conosciuto in tutto il mondo per le uniche bellezze paesaggistiche e le ricche tradizioni secolari.
Si è trattato del primo tour contadino alla scoperta dei valori e dei mestieri perduti, un progetto di viaggio zaino in spalla per vivere la quotidianità delle più emblematiche realtà contadine italiane.
Il viaggio è durato un anno e si è sviluppato su tutta la penisola.
Visualizza Itinerario Gira&Coltiva in una mappa di dimensioni maggiori
dai un’occhiata al nostro diario di viaggio
Abbiamo lavorato come volontari dando il nostro contributo alla difesa e valorizzazione del territorio attraverso l’agricoltura.
Intendiamo l’agricoltura come una volta, legata ai cicli naturali e rispettosa di Madre Terra: a noi piace definirla agroecologia.
Gira & Coltiva nasce dal nostro grande desiderio di salvare e di valorizzare il legame con la natura, le attività scandite dalle stagioni, le tradizioni, la cultura contadina e la creatività.
In cambio del nostro lavoro siamo stati ospitati in famiglia immergendoci nella vita contadina e imparando davvero ciò che neanche in un’accademia professionale avremmo imparato! 🙂
L’agricoltura sinergica, biodinamica, la produzione di oli essenziali, la costruzione in adobe e balle di paglia, la produzione di conserve, salse, marmellate e succhi naturali, la panificazione, la caseificazione artigianale e tanto altro!
In particolare abbiamo fatto di quest’esperienza un’occasione per:
-
Sensibilizzare e divulgare i concetti di decrescita felice e di sviluppo sostenibile in armonia con l’ambiente e le persone
-
Promuovere la pratica di modalità di viaggio lente e a basso impatto ambientale
-
Promuovere la cultura contadina prendendo parte ad attività locali nella difesa del territorio e della sua identità
- Sperimentare una vita più lenta fatta di condivisione e di tempo di qualità
Vista la natura solidale e sostenibile del progetto abbiamo ottenuto alcuni importanti patrocini.
L’Associazione Italiana Turismo Responsabile (AITR), il Forum Nazionale dei Giovani e l’ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) hanno deciso di supportarci aiutando nella diffusione del nostro messaggio.
Questi patrocini ci hanno motivato ancora di più nella convinzione che anche il nostro progetto possa essere nel suo piccolo uno strumento di promozione di uno stile di vita diverso: sostenibile e responsabile.
Ci teniamo a precisare che Gira & Coltiva (come è stato per il nostro viaggio sostenibile in Costa Rica) è stato interamente autofinanziato e non ha avuto nessun fine commerciale o economico.
Siamo due normalissimi ragazzi che alle spalle non hanno mai avuto una famiglia abbiente e che da sempre hanno lavorato duro facendo sacrifici per realizzare i propri sogni.
Mentre nel nostro viaggio in Costa Rica avevamo un budget giornaliero di 15€, per Gira & Coltiva avevamo prefissato un budget di circa 6€ al giorno, rinunciando a tutto ciò che è superfluo e non necessario in modo tale da rendere il viaggio sostenibile anche dal punto di vista economico.
Anche in questo vorremmo trasmettere un messaggio positivo per i tanti giovani come noi che vorrebbero fare qualcosa di diverso ma che pensano di non poter realizzare i propri sogni per motivi economici: VOLERE È POTERE!
dai un’occhiata al nostro diario di viaggio
Parlano di noi:
LEGGI I NOSTRI REPORT DI VIAGGIO
sul portale Tuttogreen, punto di riferimento
per vivere Green a 360°
Siamo stati per sei mesi in diretta su ECORADIO
SCOPRI CHI HA COLLABORATO AL PROGETTO
Pingback: GIRA E COLTIVA e MYLUMAS : una collaborazione Naturale in BambùMYLUMAS Eco Blog – abbigliamento ecologico e naturale in bambù
buongiorno scrivo da PRUNO DI LAURINO NEL PARCO DEL CILENTO DAREI INTERESSATO A PROPORRE LA NOSTRA SITUAZIONE DI CONTEMPORANEITA’ RURALE COME TAPPA DEL VOSTRO VIAGGIO RESTO IN ATTESA DI UN VOSTRO RISCONTRO CARI SALUTI ANGELO
Ciao Angelo,
grazie mille per la proposta, in questo momento l’itinerario è stato già programmato con le varie tappe…però non si sa mai che ci sia qualche cambio programma 🙂
Siccome saremo dalle tue parti verso ottobre potremmo comunque visitarti in giornata per conoscere la tua realtà contadina… rimaniamo in contatto nei prossimi mesi!
Buon lavoro 🙂
Ragazzi..siete geniali..e sostenibili..e siete gira..e siete anche coltiva!!
Che bello! Quand è che ritornate in Costa Rica?Mi piacerebbe partecipare!
Pingback: Flip & Grow - farm tour 7th stop: Fattoria dell’autosufficienza, Italy
Pingback: Flip & Grow farmer tour- 6th stop: Farm Roveroni Annalisa, Italy
Pingback: Flip & Grow farm tour - 5th stop: Nun tà de scià (Liguria) Italy